Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta è possibile e può essere un’avventura entusiasmante.
Ma quali sono le sfide che dovrai affrontare?
- Motivazione e determinazione: studiare da autodidatta richiede una grande motivazione e determinazione personale. Senza la guida di un insegnante esperto e qualificato, sei tu che devi trovare la motivazione intrinseca per studiare e migliorare giorno dopo giorno! Saranno la tua passione per la musica e il desiderio di esprimerti attraverso il pianoforte che ti spingeranno avanti a proseguire in questo percorso
- Ricerca delle migliori risorse: come autodidatta dovrai essere in grado di svolgere una ricerca accurata e dettagliata in merito alle risorse a tua disposizione. Puoi fare affidamento su testi, tutorial online, video lezioni e molto altro ancora per acquisire conoscenze teoriche e pratiche, sviluppare le tue abilità scoprendo sempre nuove fonti di ispirazione
- Capacità di autocorrezione: senza la guida di un insegnante che ti guidi e ti fornisca feedback immediati, devi imparare ad ascoltarti attentamente e ad individuare le tue difficoltà e debolezze. Ciò richiede una grande motivazione e consapevolezza
- Costruirti una rete: partecipa a comunità online di musicisti, condividi le tue esperienze, scambia e ricevi feedback da altri pianisti autodidatti come te o professionisti. Questo può essere una grande risorsa e un prezioso sostegno emotivo e motivazionale
Studiare da autodidatta può darti piacevoli soddisfazioni, ma ricordati sempre che richiede una buona pianificazione, una disciplina rigorosa e la capacità di trovare risorse e fonti di ispirazione di qualità per continuare a crescere e migliorarti.