I principali errori da evitare


Didattica in Pratica / sabato, luglio 8th, 2023

Quando si inizia a suonare il pianoforte, può capitare di incappare in errori che, se non corretti, possono creare danni nel lungo termine.

Ma quali sono questi comuni errori?

  1. Postura sbagliata: una postura scorretta può causare tensione muscolare e compromettere la fluidità del movimento con conseguente rigidità, dolore, problemi tecnici e incapacità di gestire il suono. Assicurati di avere sempre un approccio corretto, questo ti eviterà problemi e ti fornirà una base solida per una tecnica efficace, un suono di qualità e prevenzione da dolori
  2. Mani e braccia rigide: le braccia e le mani devono essere sempre rilassate, morbide e flessibili. Ciò ti consentirà di eseguire movimenti fluidi, avere un perfetto controllo del tasto e produrre un suono armonioso e suonare in tutta piacevolezza!
  3. Mancanza di esercizio regolare: la regolarità nella pratica è di fondamentale importanza per progredire. Impegnati in modo costante, pianificando le tue sessioni di studio e dandoti obiettivi anche giornalieri
  4. Sforzarsi di suonare troppo velocemente: un errore grave è quello di pretendere troppo da se stessi e volere suonare troppo velocemente fin dall’inizio! Ricorda che la velocità arriva gradualmente, solo se avrai seminato bene e dopo che avrai conseguito sicurezza e consapevolezza in ciò che fai potrai apprezzare i risultati che arriveranno!
  5. Mancanza di un insegnante qualificato: un errore comune è cercare di imparare da autodidatti. Ricorda che la guida di un insegnante qualificato è una grande risorsa. Può essere per te una guida sicura in grado di offrirti consigli ed evitarti abitudini errate fin dall’inizio, correggerti e motivarti sempre!
  6. Desiderio di anticipare i tempi: imparare a suonare il pianoforte richiede tempo, pazienza e perseveranza. Certo, può capitare di sentirsi scoraggiati quando si affrontano difficoltà o si fatica a raggiungere certi obiettivi, ma ricorda: è importante mantenere una mentalità positiva, aperta alla conoscenza, essere pazienti con se stessi e celebrare i piccoli progressi. Solo così potrai avere una prospettiva positiva nel tuo percorso di apprendimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *