La gestualità ricopre un valore aggiunto nello studio del pianoforte perché permette di creare un legame profondo tra noi e lo strumento. Una corretta gestualità conferisce bellezza ed eleganza all’esecuzione; un tocco leggero e controllato nel piano può rivelare dolcezza da un passaggio melodico, mentre un tocco più deciso e un gesto più ampio potenza ed energia.
Sono le nostre mani, le nostre braccia e il nostro corpo a diventare veicoli di espressione. E’ un insieme di consapevolezza corporea, controllo muscolare e connessione emotiva con la musica che si raggiunge con una corretta postura e un controllo rilassato delle mani e delle braccia, per una maggiore libertà di movimento e una migliore fluidità nella performance.
La gestualità richiede tempo e dedizione perché aiuta a sviluppare una più profonda consapevolezza del proprio corpo e poter lavorare meglio sulle dinamiche e sull’espressività. E’ il risultato di una combinazione di tecnica, musicalità ed espressione personale attraverso la quale possiamo comunicare le nostre intenzioni. E’ un modo per donare vita alle composizioni e diventare con il nostro corpo il canale attraverso cui la musica prende forma.