Suonare & eseguire: una sottile differenza


Risorse di apprendimento / martedì, luglio 18th, 2023

Suonare ed Eseguire: due sfaccettature affascinanti dell’Arte pianistica.

Ma qual è la sottile differenza che le caratterizza?

Suonare il pianoforte è la capacità di produrre tutto ciò che vi è scritto in partitura. È un’abilità tecnica che richiede una perfetta conoscenza della notazione musicale, del tempo e del ritmo, del fraseggio e una buona coordinazione delle mani. Il focus principale è la corretta esecuzione di ciò che vi è scritto in partitura, rispettando tutte le indicazioni. Può essere un’attività più “tecnica” il cui obiettivo principale è suonare in modo preciso e senza errori.

L’esecuzione musicale, invece, aggiunge un livello di profondità e significato alla musica. Se suonare è la capacità di riprodurre perfettamente tutto ciò che vi è scritto in uno spartito, eseguire un brano al pianoforte va oltre la “semplice riproduzione” di ciò che vi è in partitura. L’esecuzione coinvolge l’interpretazione e la capacità di comunicare attraverso la musica; il pianista aggiunge il proprio tocco, la propria sensibilità e la propria espressività, trasmettendo un messaggio attraverso la musica. L’obiettivo è comunicare emozioni, storie e dare significato alle note, andando oltre la semplice tecnica. E’ un’arte che richiede un profondo livello di coinvolgimento personale, la capacità di ascoltare attentamente e rispondere emotivamente alla musica comprendendone le sfumature emotive, le dinamiche e il fraseggio. Eseguire implica un approccio più sofisticato e coinvolgente, richiede una comprensione più approfondita del brano, delle sue intenzioni originali e dell’abilità di tradurre queste intenzioni in un’espressione musicale unica cogliendone le sfumature, modulando dinamiche e toni e creando una performance coinvolgente.

Certo è che per eseguire un brano in modo sentito, bisogna essere consapevoli di ciò che lo spartito chiede, bisogna studiare attentamente il pezzo, esplorando le sue intenzioni originali e cercando in esso la propria interpretazione. Ciò richiede una comprensione assoluta del brano, della sua struttura e della traduzione delle indicazioni del compositore da tramutare in un’espressione musicale personale in cui infondere la propria personalità e creatività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *