Maestri di se stessi: l’arte della consapevolezza


Didattica in Pratica / domenica, luglio 16th, 2023

Essere consapevoli di ciò che suoniamo è un’Arte che arricchisce la nostra esperienza musicale. Ci connettiamo profondamente con il nostro strumento, con le nostre emozioni e con la musica che interpretiamo. Siamo consapevoli dei nostri pensieri, delle nostre emozioni, del nostro corpo e del suono che produciamo. E’ come immergerci pienamente nella musica, in un viaggio di scoperta continua tra  mente, cuore e dita!

La consapevolezza al pianoforte inizia con il nostro corpo. Ogni nostro movimento è studiato e guidato dalla nostra coscienza, consentendoci di esprimere con precisione ciò che la musica vuole comunicare. La consapevolezza ci aiuta a cogliere l’equilibrio tra controllo e libertà espressiva, rendendo nostra ogni esecuzione unica e personale: è un invito ad ascoltare attentamente il suono che produciamo, a notare le sfumature timbriche, la dinamica, il tocco e a modulare la nostra esecuzione in modo più espressivo e coinvolgente. E’ la consapevolezza delle nostre emozioni che ci consente di dare profondità e intensità alla nostra interpretazione. Le emozioni diventano la linfa vitale della nostra espressione musicale, permettendoci di comunicare in modo più diretto e coinvolgente. La vera essenza della consapevolezza al pianoforte risiede nella nostra capacità di sapere ciò che vogliamo fare. Ogni nota ha una voce, un significato e un destino all’interno della nostra esecuzione. Siamo noi i registi della melodia, i narratori delle emozioni che vogliamo suscitare! Ecco perché la lettura consapevole dello spartito diventa una competenza preziosa. Dobbiamo imparare a guardare oltre i  simboli musicali, scorgendo le intenzioni del compositore in ogni riga di musica, per raccontare con le note la nostra storia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *