Studia e fai la differenza!


Didattica in Pratica / sabato, luglio 29th, 2023

Partiamo dal presupposto che un buon metodo di studio va ben oltre il mondo della musica e del pianoforte. Si tratta di una risorsa inestimabile per un apprendimento efficace perché promuove la crescita personale e professionale, consentendo di acquisire nuove competenze, conoscenze e abilità per affrontare nuove sfide con sicurezza e successo e raggiungere i propri obiettivi.

Nell’arte del pianoforte un valido metodo di studio è quel percorso che permette di acquisire abilità, (tecniche e interpretative) tali da svolgere un ruolo cruciale nel determinare il livello di soddisfazione nel suonare. Questo perché offre una struttura organizzata del lavoro e una migliore focalizzazione su quelli che sono gli obiettivi da raggiungere (e come), aiutando il pianista non solo a sviluppare una solida tecnica e una maggiore consapevolezza musicale, ma anche a mantenere la motivazione, affrontare le sfide e superare gli ostacoli.

Quali sono quindi i benefici di un valido metodo di studio?

  1. Migliore organizzazione: un valido metodo di studio offre una struttura chiara e ben definita per l’apprendimento, permettendo di suddividere compiti complessi in passi più gestibili e di affrontarli uno alla volta, aumentando così l’efficienza del lavoro. É importante organizzare al meglio le sessioni di studio, pianificare un programma regolare di pratica, dedicando un tempo adeguato all’apprendimento. L’organizzazione permette di mantenere una routine costante, fornendo la giusta disciplina per progredire nel modo più efficiente possibile
  2. Concentrazione e focus: un buon metodo di studio aiuta a mantenere la concentrazione, migliorando l’attenzione. Ciò permette di assimilare meglio i contenuti e ridurre il tempo necessario per raggiungere l’obiettivo
  3. Creatività e problem solving: un metodo di studio ben strutturato incoraggia a pensare in modo critico e ad affrontare i problemi  in modo innovativo

Come acquisire un buon metodo di studio?

  1. Stabilisci un programma di lavoro: organizza il tuo studio in modo da bilanciare la pratica tecnica e lo studio di repertorio. Un programma ben strutturato ti permetterà di migliorare in modo coerente ed efficiente
  2. Esercitati con costanza e determinazione: ricorda che la pratica costante è la chiave del successo. Dedica tempo ogni giorno allo studio del pianoforte, con la giusta motivazione e consapevolezza. Il progresso arriva con l’impegno continuo!
  3. Concentrati sulla qualità del lavoro: non è importante quanto ti eserciti, ma come lo fai. Concentrati sulla qualità, lavorando in particolare sugli aspetti che richiedono più attenzione e mantenendo alta la concentrazione. Ricorda che lavorare con qualità ti aiuterà a divenire più consapevole di ciò che stai suonando, sia dal punto di vista tecnico che interpretativo. Concentrati sulla corretta esecuzione, sulla qualità del suono e sull’interpretazione: questo ti aiuta a sviluppare una maggiore sensibilità musicale e ad evitare errori o abitudini sbagliate. Un’analisi attenta del proprio modo di suonare consente di individuare errori, identificare punti deboli e migliorarsi!
  4. Imposta obiettivi chiari: definisci obiettivi specifici e realistici. Questo ti darà uno scopo e ti aiuterà a mantenere sempre alta la motivazione nel voler fare. E’ importante stabilire traguardi ragionevoli e un percorso di apprendimento graduale. Questo ti permetterà di affrontare in modo sistematico le sfide che ti si presenteranno, stimolando sempre la tua motivazione!

Investire nella costruzione di un buon metodo di studio è come piantare le solide radici del sapere: essenziale per crescere e raggiungere nuove vette nell’apprendimento e nella realizzazione dei propri obiettivi. Se lavorerai con intelligenza e determinazione, il tuo percorso di apprendimento sarà più gratificante e ti aiuterà a raggiungere risultati di successo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *