Il tocco sensibile: un’arte per noi pianisti


Didattica in Pratica / domenica, luglio 16th, 2023

Il tocco sensibile è una delle abilità più affascinanti che un pianista possa sviluppare perché permette di esprimere un’ampia gamma dinamica e conferire profondità ed espressività all’interpretazione musicale.

Ma qual è il fondamento del tocco sensibile?

La sensibilità tattile è il fondamento del tocco sensibile al pianoforte. Ogni tasto ha una sua risposta e un’energia specifica; imparare a percepire queste sottili differenze è fondamentale per modulare il suono in modo preciso ed espressivo. La sensibilità tattile si sviluppa attraverso l’ascolto attento delle proprie dita mentre esse interagiscono con la tastiera. Avere una consapevolezza profonda di come il nostro tocco influenza la qualità del suono che produciamo ci permette di variare la pressione delle dita sui tasti in modo da ottenere una vasta gamma di dinamiche e suoni e creare effetti espressivi come ad esempio il legato, lo staccato e il portamento. Certo è che il tocco sensibile richiede tempo, dedizione e pratica costante. L’esercizio di passaggi, ad esempio dal piano al forte, l’attenzione al rilassamento delle dita e delle mani, l’utilizzo del peso del braccio sono alcuni degli elementi fondamentali per affinare il tocco al pianoforte. Il tocco sensibile, del resto, ci consente di esprimere una vasta gamma di emozioni attraverso la dinamica perché le stesse variazioni contribuiscono a creare un discorso musicale avvincente che può enfatizzare passaggi importanti, suscitare tensione e rilascio emotivo e trasmettere il messaggio musicale in modo coinvolgente.

Il tocco sensibile è uno strumento per esplorare e rivelare la nostra interiorità, facendo emergere le sfumature più intime del nostro mondo emotivo. E’ ciò che conferisce personalità e unicità ad ogni nostra esecuzione, in grado di trasformare il pianoforte in uno strumento espressivo, capace di comunicare ciò che noi siamo con profondità e trasporto e incantare l’ascoltatore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *