Definire obiettivi chiari e realistici nello studio del pianoforte è un elemento chiave per il successo.
Ma perché?
Darsi un obiettivo è fondamentale perché fornisce una direzione chiara su cosa si vuole raggiungere e come. Cosa si vuole raggiungere ci aiuta a focalizzare l’attenzione sulle aree di studio per noi più rilevanti; è un po’ come se gli obiettivi fossero la nostra bussola, per guidarci e mantenerci concentrati su quelle che sono le nostre priorità. Se abbiamo un traguardo chiaro davanti a noi, saremo più motivati a dedicare il tempo e l’energia necessari per raggiungerlo e ogni volta che faremo progressi verso l’obiettivo, anche minimi, aumenterà la nostra fiducia e la passione per la musica, sviluppando un senso di realizzazione personale. Gli obiettivi non devono mai mancare nel percorso di apprendimento perché permettono di misurare i nostri progressi nel tempo. Quando stabiliamo degli obiettivi specifici, possiamo tenere traccia dei passi compiuti verso il loro raggiungimento. Questa valutazione periodica è fondamentale perché ci aiuta a valutare in modo critico e consapevole il nostro livello di competenza, individuare eventuali lacune e ad apportare tutte le correzioni necessarie per migliorarci. Ricordiamoci sempre che avere consapevolezza dei nostri progressi stimola in noi un senso di realizzazione e ci incoraggia a continuare per migliorarci. Non dimentichiamoci però che darsi degli obiettivi richiede disciplina e organizzazione. Bisogna imparare a stabilire un programma di studi regolare, pianificare il tempo per le sessioni di pratica e adottare un approccio il più strutturato possibile. La disciplina e l’organizzazione nel lavoro aiutano a sviluppare una solida routine di studio e a mantenere una progressione costante nel percorso di apprendimento.
Ma come possiamo impostare obiettivi efficaci?
- Definisci gli obiettivi in modo specifico e misurabile; l’obiettivo che ti poni deve essere chiaro nella tua mente e ben strutturato
- Sii realistico: i tuoi obiettivi devono essere raggiungibili ma anche sfidanti perché alimentano la motivazione e l’impegno. Considera il tuo livello di competenza attuale e le risorse a tua disposizione, parti da li e suddividi gli obiettivi più ampi in piccoli passi raggiungibili
- Definisci una linea temporale per raggiungere i tuoi obiettivi: ad esempio, impostare una scadenza di due mesi per imparare una determinata composizione. Questo ti costringerà a lavorare con maggiore determinazione e motivazione
- Valuta periodicamente i tuoi progressi e apporta eventuali modifiche agli obiettivi: se incontri difficoltà o raggiungi gli obiettivi con facilità e prima del previsto, impara a riadattare il tuo piano di studi
Quindi, ricorda sempre di impostare obiettivi specifici, realistici e con una scadenza, valuta regolarmente i tuoi progressi e vedrai che pian piano sarai in grado di raggiungere nuove vette nel tuo apprendimento musicale!