Studiare a metronomo: una risorsa per noi pianisti?


Didattica in Pratica / lunedì, luglio 10th, 2023

Studiare a metronomo può essere una risorsa preziosa e un valore aggiunto alla pratica pianistica.

Ma quali sono i benefici di questo studio?

  1. Sviluppo del senso del tempo: suonare a tempo e mantenere una precisa regolarità è fondamentale per una performance musicale accurata ed espressiva. Il metronomo aiuta ad allenare la mente e le mani ad adattarsi a un ritmo costante e regolare, permettendoci di diventare più consapevoli del tempo ed eseguire il brano in modo coerente
  2. Precisione e controllo tecnico: studiare a metronomo può aiutare a sviluppare una maggiore precisione e un maggior controllo tecnico perché fornisce un riferimento costante, utile per affinare la coordinazione e il controllo del tempo tra le diverse sezioni di un brano, a eliminare irregolarità ritmiche e raggiungere una migliore esecuzione complessiva
  3. Sviluppo dell’orecchio musicale: l’ascolto costante del metronomo aiuta ad allenare l’orecchio a percepire e comprendere il ritmo in modo più preciso così da mantenere un equilibrio accurato tra le diverse parti da eseguire

Quali sono gli aspetti pratici da tenere in considerazione quando si studia a metronomo?

  1. Inizia lentamente: inizia sempre lo studio a tempo lento e aumentalo progressivamente man mano che ti senti più sicuro. Questo ti permetterà di adattarti gradualmente al ritmo e di sviluppare una maggiore precisione e consapevolezza e un maggior controllo di ciò che fai
  2. Dividi il brano in sezioni: impara a dividere il brano in sezioni più piccole e studia a metronomo una sezione alla volta. Solo dopo che saprai padroneggiare ogni sezione in maniera ottimale, uniscile per ottenere una performance completa
  3. Varia gradualmente la velocità: inizia lo studio a un tempo più lento per affinare la precisione e progressivamente aumenta la velocità. Ricorda che la salita di velocità deve essere graduale, non salire fin quando non hai raggiunto una totale padronanza della tecnica e non ti senti sicuro. Le mani hanno bisogno di maturare la velocità, dai loro il tempo per riuscire in questa impresa!

Il metronomo è un fedele compagno di studio per noi pianisti perché ci guida con disciplina e maestria. Impara a sfruttare appieno il suo potenziale e fa’ si che diventi una guida sicura e costante durante le tue sessioni di studio. Vedrai che la tua abilità pianistica ne potrà trarre solo beneficio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *