L’orecchio assoluto è un’abilità uditiva che permette di identificare e riprodurre istantaneamente i suoni senza bisogno di riferimenti esterni, offrendo un vantaggio significativo nell’apprendimento, nell’interpretazione e nell’improvvisazione musicale. E’ spesso descritto come un dono naturale e innato, ma può anche essere sviluppato attraverso un’intensa pratica musicale.
Quali sono i vantaggi del possedere l’orecchio assoluto?
- Riconoscimento delle note: l’orecchio assoluto permette di identificare e riconoscere il nome della nota che si sta ascoltando, sia essa prodotta da uno strumento o da una qualsiasi sorgente sonora. Questa abilità facilita il processo di apprendimento perché permette al musicista di comprendere più facilmente e rapidamente la struttura armonica e melodica del brano
- Capacità di riproduzione: l’orecchio assoluto permette di riprodurre le note musicali cantandole o suonandole su uno strumento senza bisogno di riferimenti
- Sensibilità all’intonazione: l’orecchio assoluto permette di percepire variazioni minime nella frequenza delle note e rilevare anche piccoli scostamenti di intonazione, affinando la sensibilità all’intonazione
- Miglioramento dell’apprendimento musicale: chi possiede l’orecchio assoluto ha una maggiore facilità nel comprendere le relazioni armoniche e le strutture melodiche, accelerando in questo modo il processo di apprendimento e memorizzazione e favorendo una maggiore consapevolezza delle relazioni armoniche tra gli accordi
- Performance accurata e spontanea: chi possiede l’orecchio assoluto ha una maggiore libertà interpretativa durante le esecuzioni poiché, non essendo vincolato in alcun modo a riferimenti esterni per la nota corretta, può esprimere la propria espressività con maggiore spontaneità e libertà interpretativa
Tuttavia, è importante sottolineare che possedere l’orecchio assoluto non è un requisito essenziale per diventare un bravo pianista. Certo, può essere un vantaggio e semplificare alcuni aspetti dell’apprendimento musicale, ma non è assolutamente indispensabile per diventare un pianista di successo. Si possono raggiungere livelli straordinari di virtuosismo e interpretazione anche senza questo dono. Lavorando con costanza e dedizione chiunque può sviluppare un orecchio musicale ben allenato e raggiungere livelli di qualità nell’arte del pianoforte.