Quanto è importante lo studio a memoria?


Didattica in Pratica / venerdì, luglio 7th, 2023

La memorizzazione ricopre un ruolo di fondamentale importanza nello studio del pianoforte.

Ma quali sono i motivi per cui è consigliabile lo studio a memoria?

  1. Libertà di espressione: memorizzare permette al pianista di liberarsi dalla dipendenza della lettura durante le esecuzioni. Ciò consente una maggiore libertà di espressione in quanto ci si può concentrare completamente sulla comunicazione emotiva e sull’interpretazione artistica
  2. Connessione più profonda con la musica: memorizzare consente al pianista di stabilire una connessione più intima e profonda con ciò che si suona perché ci si immerge nel flusso musicale e nella struttura del brano, consentendo una maggiore espressività e una migliore comprensione delle intenzioni del compositore
  3. Concentrazione sul suono e sulla tecnica: memorizzando, il pianista può concentrarsi maggiormente sulla qualità del suono, sulla dinamica, sulle sfumature espressive e sulla precisione. La memorizzazione libera la mente e permette di dedicarsi con maggiore cura ai dettagli musicali
  4. Performance più sicure: la memorizzazione permette una maggiore sicurezza durante le esecuzioni perché permette di essere più sicuri di sé, più fiduciosi e di concentrarsi di più sulla comunicazione emotiva
  5. Sviluppo dell’orecchio musicale: la memorizzazione stimola e sviluppa l’orecchio musicale perché permette di divenire più consapevoli delle relazioni armoniche, delle progressioni di accordi e delle strutture melodiche all’interno del brano
  6. Sviluppo di una memoria musicale solida: la pratica della memorizzazione contribuisce a sviluppare una memoria musicale solida che agisce positivamente sul processo di apprendimento

La memorizzazione richiede tempo, pazienza e pratica.  Ma quali possono essere i consigli per memorizzare con più facilità e in modo efficace?

  1. Analisi approfondita: cerca di comprendere la struttura, l’armonia e la forma del brano musicale, analizzalo nei dettagli, identifica e riconosci i motivi e temi ricorrenti, le sezioni simili e le variazioni tematiche. Ricorda: una comprensione approfondita del brano ti aiuta a ricordare in modo più efficace e consapevole!
  2. Studio a sezioni: dividi il brano in sezioni più piccole e studiale separatamente, in modo graduale e ripetendole fin quando non ti senti sicuro in modo da consolidare ogni sezione prima di passare a quella successiva
  3. Ripetizione mirata e consapevole: la ripetizione è essenziale per la memorizzazione. Ripeti le sezioni più volte, concentrandoti sulla precisione e sull’accuratezza dei dettagli, almeno fin quando non sei sicuro e consapevole di ciò che devi fare
  4. Sperimenta diverse prospettive: prova a suonare il brano da punti di vista, ad esempio, suonalo iniziando da diverse parti o sezioni. Questo ti aiuterà a sviluppare una comprensione più completa ed armoniosa del brano e a consolidare la memoria da diverse prospettive
  5. Suona senza la partitura: dopo che ti senti sicuro, prova a suonarlo senza guardare la partitura. Affidandoti a te stesso, al lavoro che hai fatto in precedenza, alla tua conoscenza del brano e al tuo orecchio musicale. Questo ti permetterà di capire quanto la tua memoria sia solida e dove ancora devi lavorare per migliorarti
  6. Ripetizione regolare nel tempo: per mantenere una memoria stabile, suona il brano periodicamente per mantenere la familiarità e la sicurezza nel suonarlo senza la partitura

Ricorda che lo studio a memoria ti rende più sicuro di te e delle capacità. Sperimenta e scopri quali strategie funzionano meglio per te. Ti accorgerai che non tornerai più indietro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *