Suonare pianoforte con il corpo


Didattica in Pratica

Suonare il pianoforte è un’esperienza che coinvolge tutto il corpo e non si limita al solo movimento delle dita sui tasti. Questo fa sì che si crei un legame profondo tra il musicista, lo strumento e la musica stessa. Ma come possiamo rendere possibile tutto questo? il coinvolgimento fisico inizia con la postura. Sedersi correttamente […]

7 luglio 2023

Quali sono i diversi pedali del pianoforte?


Didattica in Pratica

I pedali del pianoforte sono principalmente tre (parliamo del pianoforte a coda). Ogni pedale ha una funzione specifica e offre una varietà di effetti che possono arricchire l’interpretazione musicale. Pedale di risonanza o tre corde (pedale destro): è il pedale più comune. Quando viene premuto, tutti i martelletti dei tasti che vengono suonati rimangono sollevati, […]

7 luglio 2023

E’ importante studiare le scale al pianoforte?


Didattica in Pratica

  Quando si inizia a studiare pianoforte, una delle prime sfide che si affrontano sono le scale. Sebbene possano sembrare esercizi di routine, in realtà, rappresentano uno dei pilastri della tecnica pianistica. Studiare nel modo corretto le scale significa lavorare per acquisire un totale controllo delle dita sul tasto, cuore della padronanza del pianoforte. Quando si impara a […]

18 agosto 2022

Perchè è importante usare una diteggiatura corretta quando si suona un pezzo al pianoforte?


Didattica in Pratica

Quando si suona un pezzo al pianoforte, l’utilizzo di una diteggiatura corretta riveste un’importanza fondamentale in quanto può avere un impatto significativo sulla fluidità dell’esecuzione permettendoci di avere sotto controllo ogni nota, ogni movimento, ogni passaggio tecnico, ogni suono e suonare con maggiore fluidità, precisione ed espressività.. L’uso corretto e “pensato” di una diteggiatura aiuta […]

4 febbraio 2019

Perchè studiare con noi


Didattica in Pratica

Siamo uno studio professionale di “nicchia”, ci piace definirci così. Esistiamo per una particolare vocazione: la passione per l’insegnamento del pianoforte e il profondo interesse verso lo studente che è al centro del progetto. Crediamo che lo studio del pianoforte non sia solo un bagaglio di conoscenza musicale, ma un modo per stimolare le attitudini […]

2 febbraio 2019

Perchè è importante lo studio di Bach per un pianista?


Didattica in Pratica

La musica di J. S. Bach continua ad affascinare e ispirare generazioni di musicisti e appassionati. La sua musica rappresenta un patrimonio musicale senza tempo, il suo impatto sulla musica classica e il suo contributo allo sviluppo del linguaggio musicale sono indiscutibili! La sua musica si contraddistingue per la complessità dell’armonia, della tecnica, del ritmo […]

2 febbraio 2019

Consigli per un neo pianista


Didattica in Pratica

Intraprendere lo studio del pianoforte è un’avventura affascinante che ti aprirà le porte ad un mondo di espressione musicale e creatività! Ma quali sono i consigli per iniziare nel modo giusto questo viaggio? 1. Scegli un buon insegnante! Fa’ si che diventi per te la tua guida, in grado di motivarti e stimolarti nelle sfide […]

2 febbraio 2019

Come scegliere un buon maestro di pianoforte


Didattica in Pratica

Scegliere un buon maestro di pianoforte è un passo fondamentale per il successo e il piacere di imparare. Sicuramente deve essere una persona un po’ speciale, deve amare il suo lavoro, quello per cui ha investito anni di studio e sacrificio. Deve saper mettere al centro della sua attività lo studente, le sue esigenze, i […]

2 febbraio 2019